
Interpretazione Introduzione Da molto tempo, il sonno e l'attività onirica sono materie di studio intriganti per la ricerca scientifica, oltre a rappresentare la base di varie teorie formulate per decifrare la sfera psicologica. Sogni Erotici: 5 cose da sapere prima Ogni notte trascorriamo in media due ore a sognare, ma raramente ricordiamo i sogni che abbiamo fatto. Molto di quanto è in nostra conoscenza sul sonno e sui suoi effetti deriva dall'analisi dell'attività elettrofisiologica cerebrale. La maggior parte dell'attività onirica si verifica durante la fase REM dall'inglese Rapid Eye Movementnonostante possa interessare qualsiasi momento del ciclo del sonno. Nella fase REM, i sogni sono più elaborati, intensi e molto articolati; i pensieri sono più illogici e bizzarri rispetto a quelli realizzati in altre fasi del sonno. Durante il sonno ad onde lente NREMi pensieri sono più logici e con minor contenuto emozionale rispetto a quelli che si realizzano durante il sonno REM; i sogni sono poco dettagliati e spesso comprendono sensazioni e immagini vaghe.
I sogni erotici non fanno eccezione, invece proprio per le implicazioni sessuali affinché suscitano, attivano da sempre curiosità e attenzione. Il sonno è un accomunato della salute, dormire bene e un adeguato numero di ore assicura migliori prestazioni cerebrali, influenza la memorizzazione e il recupero mentale. Il sonno è caratterizzato da 5 fasi che si ripetono nel corso della notte, la fase del sonno che produce il sogno è la fase REM Rapid Eye Movement , durante la quale il nostro elabora, riorganizzandoli, eventi episodi e vissuti personali, restituendoli sotto aspetto di sogni. I sogni a circoscritto erotico sono presenti sia negli uomini che nelle donne, ovviamente, in una percentuale che non si discosta notevole. Possiamo dire che i sogni erotici non hanno caratteristiche diverse dagli estranei sogni nel loro significato: certamente possono essere sfiziosi, eccitanti, appaganti; ci parlano comunque di quello che siamo, di quello che stiamo vivendo e addirittura di quello che ci piacerebbe alloggiare. In alcuni casi possono avere un contenuto forte, a volte spaventoso oppure riportare alla memoria scene e vissuti traumatici. Aggiungo una breve nota a latere: per sognare è necessario addormentarsi e dormire bene. Esiste una attinenza tra qualità del sonno e sessualità. Le donne che dormono male hanno maggiori probabilità di avere qualche difficoltà nella sessualità come ha messo in evidenza questo studio.
Oppure due, siete sottomesse, il che significa che avete un atteggiamento passivo-aggressivo verso il capo, piuttosto che sfidante. Non vi fa parlare? Forse vi fanno sentire insicure. Anche se non sempre ci piace ammetterlo, spesso non ci piace una persona perché ci fa sentire fuori luogo. Lo stesso vale per il porno.
San Raffaele Resnati, Milano Nessun imbarazzo: sono un suggerimento a vivere con preminente intensità il rapporto. E l'appagamento di un bisogno fisico profondo. Anche quando non si è più giovanissime. Ho pensato a lei perché sono imbarazzata e turbata per un problema fine e non so proprio con chi confidarmi.