
Numero Questi scarni dati testimoniano grandi vittorie contro le malattie, ma suscitano anche timori sulla tenuta del nostro sistema di welfare. Con questo intervento vogliamo mostrare che — fortunatamente — questi timori sono in buona parte infondati. Fra il e ilin tutte le classi di età anziane aumenta la proporzione di persone coniugate. Se nei prossimi due decenni la sopravvivenza degli anziani continuerà ad aumentare con gli stessi ritmi dei due decenni precedenti, la proporzione dei coniugati alle diverse età aumenterà ancora. I non più coniugati aumenteranno moderatamente fra gli uomini, mentre resteranno costanti fra le donne.
Qual è la frequenza di rapporti sessuali a 70 anni? Desiderano il erotismo più gli uomini o le donne? L'immagine degli anziani che fanno erotismo è segnata da sterotipi, soprattutto negativi. Difficile parlare di sesso a 60 anni oppure oltre. Sono convinte affinché i giovani siano creativi, belli, stimolanti e appassionati, mentre gli anziani siano tristi, poco attraenti, noiosi e affinché trascurino i propri interessi». Questo consumato gerontofobico, diffuso molto di più di quanto si possa immaginare, è alla base di reazioni di rifiuto, avversione e ridicolizzazione della sessualità negli ultrasessantenni». Questo atteggiamento rappresenta il lodevole esperimento di voler sfatare i dannosi miti riguardanti la sessualità degli anziani.
Si discute molto, ultimamente, della proposta di innalzare a 75 anni l'età in cui si diventa anziani. Ma avvenimento vuol dire anziano? Ne parliamo insieme l'équipe del Servizio di Geriatria di Auxologico. A causa dell'allungamento medio nella speranza di vita alla nascita in Italia 85 anni per le donne e 82 per gli uomini è stata poi creata una nuova classe di anzianità, dividendo le persone insieme più di 65 anni tra chi appartiene alla terza età condizionata da buone condizioni di salute, inserimento assistenziale e disponibilità di risorse e alla quarta età caratterizzata da dipendenza da altri e decadimento fisico.